Alla fine di novembre e per tutto il mese di dicembre quasi tutte le città dell’Italia e dell’Europa ospitano i Mercatini di Natale: un viaggio alla scoperta di questi mercatini tipici permette di scoprire e acquistare le specialità gastronomiche, i prodotti dell’artigianato, le decorazioni e gli oggetti più belli e divertenti, perfetti per un regalo di Natale.
I classici mercatini di Natale non hanno le bancarelle a cui siamo abituati, sostituite dalle più invernali casette di legno. Alcuni mercatini si svolgono al chiuso, ma è difficile battere il fascino di un mercatino di Natale all’aperto, magari completato dal fascino della neve.
Nonostante la tradizione dei mercatini di Natale appartenga al Nord Europa, ormai quasi tutte le città italiane organizzano, fra novembre, dicembre e gennaio, il loro mercatino, in molti casi fedele alla tradizione delle casette di legno e in altri casi più innovativi, come i mercatini che si svolgono nelle città di mare.
Il Trentino e l’Alto Adige ospitano alcuni dei più belli e caratteristici fra i Mercatini di Natale italiani, grazie anche al legame con le tradizioni austriache che ancora si fa sentire in questi luoghi. Il mercatino di Trento ospita ben 70 casette, a cui vanno aggiunte 16 casette che sono dedicate alle specialità del territorio. Bolzano ospita invece il Mercatino di Natale che può essere considerato il più in Italia. Oltre a molte casette dedicate ai prodotti tipici del territorio, è possibile gustare le specialità tipiche come il vin brulè e il succo di mela. E se allo shopping sui mercatini vogliamo abbinare anche la possibilità di conoscere la città e le sue tradizioni, il Mercatino di Natale di Merano è la meta perfetta, con tutta una serie di manifestazioni collaterali dedicate soprattutto ai più piccoli. Il Mercatino di Natale di Brunico è un piccolo gioiello, che regala delle decorazioni natalizie speciali e la possibilità di degustare gratis i prodotti enogastronomici. Molto particolare è il Mercatino che si svolge a Canale di Tenno: in questo caso lo shopping non si svolge fra le classiche casette, ma all’interno delle botteghe e delle stalle del borgo antico, e il 26 di dicembre ha luogo un presepe vivente che permette di far rivivere gli antichi mestieri contadini.
Milano è la città natalizia per eccellenza: già dall’inizio di dicembre si parte con il mercatino degli “Oh Bej, Oh Bej”, che si svolge nella zona del Castello Sforzesco, sulle cui tradizionali bancarelle è possibile trovare soprattutto prodotti di artigianato e antiquariato. Si prosegue poi con il Villaggio delle Meraviglie, nei Giardini di Porta Venezia, dedicato ai bambini, dove si trova Babbo Natale sulla sua slitta, accompagnato dai suoi aiutanti elfi, oltre a un castello di cristallo che sembra uscito direttamente da una fiaba. Il classico Mercatino di Natale, con le sue casette e i prodotti della tradizione, si trova invece in Piazza dei Mercanti.
Torino è una città magica e lo diventa ancora di più durante il periodo natalizio: i Mercatini di Natale si svolgono dal 2 al 23 di dicembre, nel Borgo degli Stracci. Fra negozi di antiquariato e ristoranti tipici si trovano ben 50 casette in Piazza Borgo Dora, oltre a circa 100 bancarelle all’interno del Cortile del Maglio: l’occasione per scoprire non solo i prodotti tipici del Natale, ma anche oggetti vintage, strumenti musicali e dischi ormai introvabili, fino a utensili dai più diversi utilizzi. Torino ospita anche, fino al 15 gennaio, Luci di Artista, una mostra collettiva a cielo aperto, con installazioni di artisti italiani e stranieri che trasformano la città in un museo a cielo aperto.
In Austria la tradizione dei Mercatini di Natale è antica e Vienna conta diversi mercatini sparsi in tutta la città. I più importanti sono quelli di Karplatz, di Freyung e del Castello di Schonbrunn, dove si possono trovare i tradizionali oggetti in legno e soprattutto gustare le prelibatezze tipiche della gastronomia austriaca, come i krapfen, il panpepato e lo zelten, il tutto accompagnato da un vin brulè caldo e aromatico.
I Mercatini di Natale di Bratislava sono probabilmente fra i più belli in Europa: le tipiche casette sono ospitate nel centro storico della città, sono ben 5 e tutti ricchi di fascino, compreso quello ospitato all’interno del Castello di Bratislava. Oltre ai mercatini è possibile divertirsi sulle piste per il pattinaggio su ghiaccio che si trovano in città, che si può attraversare a bordo di un tram dedicato appositamente al Natale, caratterizzato da luci e decorazioni.
Francoforte ospita uno dei Mercatini di Natale più importanti di tutta la Germania: nel centro storico della città si possono trovare ben 200 casette tradizionali, dove acquistare i tradizionali oggetti in legno e in terracotta, oltre ai dolci di marzapane e le classiche mele al forno, accompagnate dal heisse-ebbelwei, vin brulè tipico di Francoforte. I Mercatini si trovano distribuiti fra Römerberg, Paulsplatz e Mainkai.
Alcuni dei Mercatini di Natale più suggestivi si trovano all’interno dei borghi della Foresta Nera, vicino al confine con Svizzera e Francia: da non perdere sicuramente quelli di Friburgo e quelli dei paesi che si trovano nella Gola di Ravenna, dove le casette illuminate si trovano al di sotto della Gola stessa, sotto il ponte ferroviario, circondate dalla magica atmosfera della foresta di conifere.
Per quel che riguarda i prodotti che si possono acquistare nei Mercatini di Natale in Italia e in Europa, sicuramente il posto d’onore spetta alla gastronomia. In questa occasione si possono infatti assaggiare i prodotti tipici, non solo natalizi, dei diversi territori, e deliziarsi soprattutto con i dolci, che non mancano mai nei Mercatini di Natale e che rendono ancora più festosa l’atmosfera.
Anche l’abbigliamento può riservare interessanti sorprese, soprattutto se siamo alla ricerca di capi invernali, come cappelli, sciarpe, maglioni e guanti che sono spesso realizzati a mano con fantasie che richiamano il Natale e che li rendono perfetti anche per essere regalati.
Per quel che riguarda l’oggettistica, le decorazioni natalizie fanno da padrone sui mercatini: nelle tradizionali casette è possibile trovare oggetti, spesso realizzati a mano, che non sono reperibili in altro modo e che possono contribuire a rendere unico il nostro albero di Natale o il nostro presepe.
Hai già scelto quale Mercatino di Natale visitare? Sono tutti bellissimi e ricchi di possibilità di fare buoni affari. Scopri sul nostro sito le combinazioni volo più hotel più economiche per viaggiare in questo periodo. E non dimenticare di dare un’occhiata alla sezione Last Minute, potresti trovare l’offerta che fa per te. Allora, prepara sciarpa e maglioni per il tuo viaggio verso i Mercatini di Natale più belli d’Europa.
Ricevi le migliori offerte in anteprima.
Grazie! Abbiamo ricevuto la tua e-mail.
Qualcosa è andato storto