Cosa vedere in Sardegna: 10 posti da visitare

La Sardegna, sogno blu ad occhi aperti, ci invita nelle sue belle spiagge, a scoprire le sue isole e i suoi 10 luoghi più suggestivi, oltre che la sua ottima cucina!

Dopo le 10 cose da vedere in Campania e altre 10 altrettanto belle da vedere in Sicilia, approdiamo, via nave o via aereo, nella magica Sardegna, un’isola dove è difficile decidere quali posti visitare fra i tanti bellissimi.

Per questo proveremo noi di Viaggialo a scegliere per voi per un tour ricco di emozioni fra le 10 cose da vedere in Sardegna.

Meta gettonatissima per il suo mare cristallino, spiagge da sogno e atmosfere quasi lunari, la Sardegna è sì terra di vacanze a tu per tu con paesaggi mozzafiato, sabbia, maschera e ombrellone, ma nasconde anche luoghi che raccontano una storia millenaria e città di grande fascino. Scopriamo insieme questo grande tesoro.

1. Arcipelago de La Maddalena

Prima tappa di questo viaggio nel blu è quella che si può definire una vera e propria “galassia di isole”, immerse in un mare color turchese e caratterizzate da scogli e rocce di un colore così bianco da ricordare la Luna.

A metà strada tra la Corsica e la Sardegna, al largo della Costa Smeralda, le isole della Maddalena sono un paradiso terrestre, 7 sorelle una più bella dell’altra – La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli, Spargi (e altri piccoli scogli) – adagiate nello spazio marino chiamato Bocche di Bonifacio e facilmente raggiungibili in soli 15 minuti di traghetto dal porto di Palau.

Su ognuna di esse troveremo spiagge che ci lasceranno a bocca aperta, come Cala Carlotto (foto qui sotto) piccolissima, intima si potrebbe dire, con un mare di un colore intenso, raggiungibile scendendo uno scosceso ma breve sentiero nascosto dietro un cespuglio lungo una sterrata che dalla strada principale porta verso il mare.

Tanti i tesori tutti da scoprire, come la spiaggia rosa di Budelli (nella foto qui sotto), una delle più belle e preziose al mondo. Deve il suo caratteristico colore all’accumulo nei secoli di microscopici frammenti di gusci calcarei del Miniacina miniacea, un organismo unicellulare.

2. Costa Smeralda – Santa Teresa di Gallura

Ci spostiamo verso occidente, sempre lungo la Costa Smeralda, per visitare un altro luogo assolutamente da vedere e da ammirare in tutta la sua bellezza. Santa Teresa di Gallura è la “capitale” di quella che è la zona più gettonata dai turisti di tutta Italia e di tutto il mondo.

Qui la natura è protagonista assoluta e rocce, mare e ambiente sottomarino – ben visibile anche da lontano grazie alla trasparenza del mare – creano suggestioni visive che spesso possono creare un dubbio in chi ha la fortuna di vederle: sogno o son desto?

Oltre al paesino di Santa Teresa, grazioso e vivace borgo che sorge su un promontorio affacciato sulle Bocche di Bonifacio, a poche miglia marine dalla Corsica, tra le decine di spiagge tutte bellissime, Cala Spinosa, rappresentata nella foto qui sopra, è a nostro avviso una delle più spettacolari. Racchiusa come in un abbraccio da roccia e natura rigogliosa, fare tappa qui ha un potere rigenerante: la sensazione è di essere un tutt’uno con lo splendore che ti circonda.

3. Alghero

Il nostro tour fra le 10 cose da vedere in Sardegna si sposta un pizzico più a sud, sempre sulla costa nord- occidentale, per raggiungere la bella Alghero.
Qui c’è anche l’aeroporto che consente di raggiungere questa zona della Sardegna in modo ancora più comodo con voli low cost.

Il suo maestoso porto e il suo lungomare hanno un fascino unico, ma mai come quello della città vecchia, adagiata sugli antichi bastioni di quello che fu un castello un tempo di vedetta sul mare.

Qui tra le mura medievali si snodano strette strade lastricate che pullulano di turisti e su cui sorgono edifici catalani e chiese gotiche, oltre a bei locali, ristoranti tipici e alla moda, negozi di souvenir e gioiellerie dalle vetrine rosso corallo: Alghero è, infatti, la capitale del corallo e in città c’è anche un museo dedicato.

Le spiagge di Alghero non sono da meno di quelle della Costa Smeralda. Tra le più belle la spiaggia delle Bombarde, sabbia super fina, molto larga e lunga un km, bagnata da un’acqua trasparente.

Non lontano da Alghero, immersa nello splendore dell’Area Marina Protetta Capo Caccia la Spiaggia di Mugoni è assolutamente da vedere: le sue acque color verde smeraldo bagnano una sabbia bianchissima.

4. Sassari

Breve tappa nell’entroterra, giusto a pochi km dal mare, appena 15, per visitare Sassari, punto di partenza per una serie di luoghi assolutamente da vedere, oltre ad essere una città molto bella.

Nel centro storico grandi piazze quadrate ed eleganti e imponenti palazzi di tipico stampo spagnolo, dove si incontra la vivace movida sassarese al di fuori di bar e ristoranti tipici con tavoli all’aperto, si alternano a strette stradine dal fascino antico. Da assaggiare assolutamente la cucina locale, tra piatti a base di fave, lumache declinate in varie preparazioni, piatti di pesce e melanzane alla sassarese, deliziose!

Nella zona di Sassari un luogo che lascia a bocca aperta è l’Argentiera, un antico villaggio minerario abbandonato che si apre su una cala il cui mare ha riflessi d’argento: fascino unico!

5. Stintino

A pochi km da Sassari il sogno diventa realtà! Siamo a Stintino, in particolare sulla spiaggia della Pelosa, uno dei luoghi più belli non solo della Sardegna, non solo d’Italia, ma del mondo!

Mille sfumature di turchese di un’intensità tale che dopo qualche minuto fanno quasi male gli occhi, sono protagoniste indiscusse di questo angolo di meraviglia 100% italiana, insieme all’antico torrione, diventato simbolo di quello che sembra un paesaggio impressionista, una cartolina, piuttosto che realtà.

Immergersi in queste acque dà la sensazione di essere parte di un’opera d’arte.

6. Isola dell’Asinara

E sullo sfondo della Pelosa, così vicina che si ha quasi la convinzione di poterla raggiungere a nuoto, l’isola dell’Asinara, “a world apart”, vero paradiso in terra.

In realtà è davvero vicinissima ma non fatevi ingannare da questo mare così bello che nasconde delle correnti che in pochi secondi hanno la forza di trascinarvi a largo.

Qui, oltre a qualche decina di tenerissimi asinelli ormai addomesticati, da cui il nome dell’isola, e qualche gruppetto di apparentemente docili mufloncini che possiamo ammirare in giro intenti a scendere scoscesi dirupi che portano al mare, vivono solo pochissime persone, operatori turistici per lo più. Per dormire vi è solo un ostello dove poter dormire e magiare solo su prenotazione e un paio di bar, qualche micro bus che consentono gli spostamenti (ma occhio agli orari che rischiate di rimanere intrappolati sull’isola) e il famoso carcere, imponente nella parte più alta.

Tra le cale assolutamente da vedere c’è la famosa Cala Sabina, nella foto sopra, distante una mezzora circa a piedi partendo dall’ostello, bellissima e dall’acqua di un colore e una trasparenza mai vista prima, racchiusa dall’abbraccio di una natura che qui è spontanea e avvolgente.

La nostra preferita è però la Spiaggia dei Detenuti (foto sotto), o Cala Murichessa, una piccolissima caletta stretta e lunga, nascosta nella natura incontaminata e sorvegliata dall’alto da un antico torrione, con una micro spiaggia e una pedana da cui tuffarsi in un sogno color turchese.

7. Piscina naturale di Cane Malu

La Sardegna è piena di luoghi incredibili, impossibile scegliere 10 cose da vedere fra le tante, ma questa è una di quelle davvero speciali.

Viaggiando in auto per un’ora e venti circa a sud di Sassari, lungo la costa occidentale, vi consigliamo di fare tappa in quest’altro paradiso, una piscina naturale racchiusa da rocce bianchissime. Siamo a Cane Malu, a Bosa, e questo spettacolo della natura si è formato nel tempo grazie alla costante erosione della roccia da parte del mare che come fosse lo scalpello di una sapiente mano d’artista ha creato tanta bellezza.

Raggiungerla non è facilissimo ma ne vale assolutamente la pena!

8. Nuraghe Santu Antine

Ci spostiamo, restando nella provincia di Sassari, ma sulla costa opposta, quella orientale dell’isola, poco sotto Olbia.

Dopo tanto blu e tanto mare giungiamo al cospetto della storia, sarda per la precisione. Ebbene sì perché i nuraghe, così si chiamano queste costruzioni tipiche di villaggi preistorici, sono un’architettura detta megalitica che costituisce un’unicità, propria solo della Sardegna.

Vi abbiamo indicato il nuraghe Santu Antine fra quelli da vedere perché è uno dei più importanti e maestosi dell’isola.

Chiamato anche in sardo “sa domo de su re” in italiano “la casa del re” è ubicato nella piana di Cabu Abbas dove vi sono ben 30 nuraghi. Edificato nell’Età del bronzo Medio tra il 1.600 ed il 1.450 a.C., tutt’attorno è nato nel tempo un intero villaggio nuragico, una vera meraviglia che suscita sensazioni di stupore.

9. Cala Luna

Restiamo sulla costa nord-orientale e non lontana dal villaggio nuragico c’è una delle spiagge più belle dell’isola, a pieno titolo nella nostra lista delle 10 cose da vedere in Sardegna!

La spiaggia di Cala Luna è un posto davvero magico e affascinante, come lo è la sua storia. Anche qui per raggiungerlo ci vuole una bella passeggiata e dimestichezza con le rocce un po’ scoscese, ma lo spettacolo lascia a bocca aperta.

Siamo nel Golfo di Orosei, è questo luogo è il simbolo della costa orientale della Sardegna. 

Oltre alla sensazione spesso provata qui in terra sarda di essere sulla Luna, con la sua spiaggia nascosta in una baia tra promontori di roccia e bagnata acque turchesi e costellata di grotte scavate dal mare Calaluna sembra la location di un film.

Negli anni sessanta del secolo scorso una comunità di hippie vi abitò trasformandola in un villaggio e ancora oggi è frequentata da persone in cerca di intimità e di contatto diretto con la natura che spesso amano il nudismo.

10. Cagliari

Il nostro ricco viaggio da ovest a est, da nord a sud si conclude a Cagliari, capoluogo di provincia.

Arrivando nel suo porto, da lontano sembra di approdare in una città d’oriente, con le sue torri e i suoi grandi palazzi chiari.

La città, nei secoli luogo di incontro di tante genti del Mediterraneo, dagli antichi romani (l’anfiteatro, la Grotta della Vipera e la villa del Tigellio) ai fenici, greci, aragonesi e anche pisani (la torre di San Pancrazio e la torre dell’elefante entrambe del 1200), genovesi e anche spagnoli, ognuno dei quali ha lasciato segni indelebili nelle strade, nelle architetture e nei palazzi, ha un curioso primato, che più che con la storia c’entra con la natura.

Pensate che Cagliari è la sola città in tutto il mondo dove i fenicotteri rosa nidificano in modo stabile.

Ebbene sì, questo bellissimo uccello, che possiamo ammirare anche in altri punti dell’isola, qui ha trovato il luogo ideale per riprodursi. E’ facile vederli svolazzare sugli stagni di Molentargius e e Santa Gilla, con Cagliari sullo sfondo che dall’alto della sua collina sembra quasi proteggerli.

Da visitare assolutamente il museo archeologico che custodisce reperti dalla civiltà nuragica, età del Bronzo, ceramiche romane e manufatti fino all’era bizantina.

Anche questo viaggio fra le 10 cose da vedere in Sardegna volge al termine. Con gli occhi pieni di meraviglie e di blu, mentre l’aereo decolla, il treno riparte o la nave salpa dal porto siamo già pronti con taccuino o telefonino in mano per scegliere e programmare le altre 10 bellezze da visitare nel nostro prossimo soggiorno in Sardegna.

Non perderti mai più un'offerta

Ricevi le migliori offerte in anteprima.

Grazie! Abbiamo ricevuto la tua e-mail.

Qualcosa è andato storto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. *Campi richiesti

About
Privacy Policy
Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime offerte.

    Seguici su

    Viaggialo.com

    Made with ❤ by Friariello Studio

    About
    Privacy Policy
    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime offerte.

      Seguici su

      Viaggialo.com

      Made with ❤ by Friariello Studio

      ©Copyright 2019-2023 Viaggialo.com

      Non perderti nessuna offerta

      Ricevi le migliori offerte in anteprima.

      Grazie! Abbiamo ricevuto la tua e-mail.

      Qualcosa è andato storto