Bonus Vacanze 2020: chi può richiederlo e come funziona

Nel decreto rilancio, presentato ieri dal premier Giuseppe Conte, è stato inserito un incentivo sotto forma di “bonus vacanze” destinato a famiglie e single, con Isee fino a 40 mila euro, che decidono di soggiornare in una struttura ricettiva in Italia.

Il settore che ha subito le conseguenze più gravi è sicuramente quello del turismo, che è stato completamente azzerato.
Per questo, nel decreto rilancio, che prevede aiuti per 55 miliardi a famiglie e imprese per far fronte alla crisi legata al coronavirusè incluso anche il settore del Turismo.

Per far fronte alla crisi del settore, è stato pensato un bonus vacanze destinato alle famiglie italiane che decideranno di trascorrere le vacanze in Italia. Una cifra, sotto forma di voucher o detrazione fiscale, fino a 500 euro per tutte le famiglie che hanno “un reddito Isee fino a 40mila euro”.

Chi può richiedere il bonus vacanze?

Come detto, a causa della pandemia, il turismo ha subito un impatto devastante. Alberghi, compagnie aeree, agenzie di viaggio e non solo, hanno registrato migliaia di prenotazioni cancellate per i primi mesi dell’anno e per le ferie pasquali, vivendo attualmente nell’incertezza dei prossimi mesi. Per questo il governo vuole spingere le famiglie a passare le ferie in Italia e sostenere in questo modo l’intero settore.
L’incentivo, però, non sarà destinato a tutti. Potranno richiederlo le famiglie, lavoratori dipendenti o liberi professionisti con Isee non superiore a €40.000.

Bonus vacanze, requisiti e come funziona

Il periodo utile per poter utilizzare il bonus andrà dal 1° luglio al 31 dicembre 2020, esclusivamente in Italia per soggiorni di minimo 3 notti. Il tetto massimo è fissato a 500 euro per le famiglie con figli. Per le coppie, quindi, l’incentivo sarà di 300 euro. Per i single invece di 150 euro.

Il bonus potrà essere utilizzato esclusivamente in Italia per pagare servizi turistici: sarà quindi possibile coprire le spese per l’albergo o per l’agriturismo in cui si intende trascorrere le ferie. La somma potrà essere usata da un solo componente per nucleo familiare.

Quindi, il bonus vacanza sarà così suddiviso:

  • Persone single: 150 euro
  • Nuclei familiari composti da 2 persone: 300 euro
  • Nuclei familiari composti da 3 o più persone: 500 euro

Come richiedere il bonus vacanze 2020

Non è ancora chiaro come richiedere il Bonus Vacanza 2020, bisognerà infatti attendere il bando ufficiale per capire come richiederlo attraverso l’Inps. Sappiamo però, che il credito sarà fruibile all’80% sotto forma del corrispettivo dovuto e per restante 20% sarà invece riconosciuto come detrazione d’imposta riconosciuta in sede di dichiarazione dei redditi per chi ne avrà diritto. Lo sconto poi sarà rimborsato alle imprese che hanno fornito i servizi sotto forma di credito d’imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione, con facoltà di successive cessioni a terzi, anche diversi dai propri fornitori di beni e servizi, nonché ad istituti di credito o intermediari finanziari.

Aggiorneremo comunque questo articolo appena avremo notizie più precise in merito.

Come usare il bonus vacanze in Italia?

L’incentivo potrà essere utilizzato esclusivamente in Italia per pagare le spese per strutture ricettive come Hotel, bed and breakfast o agriturismi.

È importante però segnalare alcune specifiche. Ad esempio i pagamenti dovranno essere sostenuti in un’unica soluzione e relativamente ai servizi di una sola impresa turistica. Quindi se si decide di trascorrere una vacanza al mare, il bonus sarà valido per il soggiorno in un sola attività ricettiva. Non sarà possibile fare più richieste da parte di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare, anche se hanno redditi divisi.

Infine, leggiamo nel decreto, “il pagamento del servizio deve essere corrisposto senza l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici diversi da agenzie di viaggio e tour operator”.

Speriamo queste misure, insieme alle altre del decreto, possano dare un po’ di respiro all’intero settore e favorire le famiglie magari a decidere di prolungare la vacanza di qualche giorno rispetto al solito e soprattutto a restare in Italia.

Non perderti mai più un'offerta

Ricevi le migliori offerte in anteprima.

Grazie! Abbiamo ricevuto la tua e-mail.

Qualcosa è andato storto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. *Campi richiesti

About
Privacy Policy
Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime offerte.

    Seguici su

    Viaggialo.com

    Made with ❤ by Friariello Studio

    About
    Privacy Policy
    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime offerte.

      Seguici su

      Viaggialo.com

      Made with ❤ by Friariello Studio

      ©Copyright 2019-2023 Viaggialo.com

      Non perderti nessuna offerta

      Ricevi le migliori offerte in anteprima.

      Grazie! Abbiamo ricevuto la tua e-mail.

      Qualcosa è andato storto