Una vacanza a Zante tra le Grotte Blu e la vita notturna di Laganas
Zante è una terra di poeti: proprio quest’isola dell’arcipelago delle Isole Ionie ha dato i natali a Ugo Foscolo e a Dionysios Solomos, autore dell’inno nazionale greco. Probabilmente la bellezza dei paesaggi di Zante è stata di ispirazione ai versi dei poeti, con la sua natura che a tratti è quasi lussureggiante e il mare cristallino. Queste caratteristiche hanno fatto di Zante una meta sempre più apprezzata dal turismo internazionale, grazie alla possibilità di concedersi una vacanza che sia il giusto mix di divertimento, cultura e mare.
Vacanza a Zante: le Grotte Blu
Le Grotte Blu potranno forse godere di una fama minore rispetto alla Grotta Blu di Capri, ma di sicuro non hanno nulla da invidiare quanto a bellezza: basta un tuffo per trovarsi immersi in un paesaggio quasi fiabesco. Non dimentichiamo di munirci di maschera o almeno di occhialini, per poter vedere anche il meraviglioso fondale. Per raggiungere la grotta la via più semplice è il mare, partendo con la barca dalla spiaggia di Makris Gialos, anche se è possibile arrivare al sito anche attraverso un sentiero che parte dal faro di Capo Skinari (con cento gradini per la scalinata finale).
Zante cosa vedere: la Spiaggia del Relitto
La Spiaggia del Relitto è una delle spiagge più famosa non solo in Zante, ma anche nell’intera Grecia e probabilmente una delle più belle spiagge in tutto il mondo, anche perché inserita nel versante occidentale dell’isola, caratterizzato dalle alte falesie che assumono, soprattutto nelle ore del tramonto, un colore assolutamente unico. Le pareti verticali che circondano la spiaggia sono talmente ripide da sembrare voler nascondere la spiaggia stessa, e fare il bagno nel mare dal blu intenso è un’esperienza indimenticabile. E da non perdere anche la strada panoramica che costeggia dall’alto la spiaggia stessa, arrivando fino al Monastero di San Giorgio della Rocca.
Laganas vita notturna e tartarughe
Dopo tanta natura potremmo avere voglia di un po’ di civiltà e vita notturna: in questo caso dovremmo scegliere di visitare Laganas, zona maggiormente sviluppata a livello turistico di tutta l’isola di Zante. La vicinanza con l’aeroporto ha fatto sì che proprio a Laganas si siano sviluppate le maggiori strutture ricettive, affiancate dai locali dedicati al divertimento. Da notare poi che Laganas ha anche la spiaggia più grande dell’isola, dove crogiolarsi pigramente al sole, riprendendosi dalle fatiche della notte oppure divertendosi con una delle tante attività della spiaggia attrezzata. Ma la natura fa capolino anche in questo luogo, così “umanizzato”: infatti la baia di Laganas è stata dichiarata zona protetta, perché scelta dalle tartarughe marine per deporre le uova. Vengono organizzate apposite escursioni per avvistare le tartarughe.
Zante, il cuore della cultura
Se vogliamo aggiungere anche un pizzico (o un po’ di più) di cultura alla nostra vacanza al mare, sicuramente una tappa obbligata è Zante, la città che dà il nome all’isola: oltre ai Musei (interessante quello Bizantino) e alle Chiese, che sono diffuse in tutta la città e la cui architettura gioca un ruolo importante nel profilo urbanistico. Notevole anche la vita notturna, anche se decisamente più tranquilla rispetto alla caotica Laganas.
Da non perdere poi una visita al Castello di Bochali: si tratta di un castello veneziano, situato in un piccolo paese alle spalle di Zante, che è il segno tangibile della dominazione della Serenissima Repubblica sull’isola greca. Del castello rimangono in piedi solo le mura esterne e i portali esterni. La vista verso la città di Zante e il suo porto che si può godere dal castello è uno spettacolo impagabile, soprattutto all’alba e al tramonto.