Weekend a Venezia
Venezia, la città degli innamorati, ma non solo. Da sempre la città sulla laguna è considerata da tutti una meta ideale per trascorrere una weekend con il proprio partner. In effetti, non esiste forse al mondo città più romantica di Venezia, un luogo magico ricco di storia, architettura e tradizioni popolari.
Un vacanze a Venezia però ci riserverà mille sorprese come mille sono le anime di questa città immersa nell’acqua. Per le coppie, giovani o meno giovani, ci sono tante cose da fare e da scoprire a Venezia, ma il capoluogo veneto è anche una città adatta ai giovani e alle famiglie, dove trascorrere un weekend o anche quale giorno un più all’insegna del divertimento e naturalmente della cultura con il suo immenso patrimonio artistico ed architettonico invidiato da tutto il mondo.
Venezia è un’opera d’arte, il capolavoro più grande che la nostra specie abbia prodotto (Iosif Brodskij)
Le nostre migliori offerte per Venezia
Vacanze a Venezia: un romantico giro in gondola
Cose da fare assolutamente a Venezia? Un giro in gondola. Le gondole sono le tipiche imbarcazioni veneziane che animano la laguna di Venezia. Il giro in gondola non è solo per chi vuole vivere attimi di romanticismo oppure per chi vuole provare il fascino di questa storica imbarcazione, ma è soprattutto un modo per scoprire tutti i lati più nascosti e misteriosi di Venezia. Alcune zone della città infatti sono raggiungibili solo attraverso i canali di acqua, stretti, suggestivi e affascinanti che saranno l’unico modo per visitare i palazzi storici del centro storico.
Numerosi sono i percorsi in gondola che si possono scegliere. Di solito si parte da piazza San Marco per scoprire pittoreschi canali e scorci di indescrivibile bellezza a bordo dell’imbarcazione che ha accompagnato la Serenissima fin dagli albori della sua storia.
Un weekend a Venezia tra arte, tradizioni e buon cibo
Sono pochissime le città al mondo ad offrire un patrimonio di monumenti ed edifici storici concentrati in così pochi chilometri quadrati come a Venezia. Almeno una volta nella vita si deve trascorrere un weekend a Venezia all’insegna dell’arte e della cultura, sarà difficile da dimenticare.
Piazza San Marco e la Basilica con il suo maestoso campanile, il Palazzo Ducale sede delle più importanti mostre d’arte a Venezia a cui possiamo arrivare tramite il Canal Grande e i suoi ponti, le numerose Chiese tutte bellissime e i Palazzi di Venezia tra i quali Palazzo Vendramin, sede del Casinò di Venezia, Cà d’Oro, Cà Foscari che ospita l’Università di Venezia, Palazzo Giustinian, Cà Dario, Palazzo Corner Spinelli.
Nel mese di febbraio poi, si può godere delle emozioni del Carnevale di Venezia. Le sue feste e suoi balli in maschera richiamano migliaia di turisti da tutto il mondo.
Le isole della laguna di Venezia
Sono circa settanta le isole della laguna di Venezia di cui si conosce il nome ma tra le più importanti e conosciute ci sono sicuramente Burano e Murano, le due isole più importanti dal punto di vista turistico.
Burano, la più colorata delle isole di Venezia. Considerata come una delle città più colorate del mondo, Burano è anche conosciuta per la lavorazione dei merletti. È tra le più belle isole di Venezia e ti farà innamorare con le sue casette variopinte. Non è ben chiara la ragione per la quale le casette dell’isola siano così colorate, la teoria più accreditata è che i colori delle case servivano ad orientare i barcaioli per aiutarli a trovare facilmente la propria casa.
Murano invece è famosa per un altro tipo di manifattura, la lavorazione del vetro soffiato. Una tradizione secolare che si tramanda di padre in figlio rende Murano la patria del vetro soffiato. Numerose sono le fabbriche di vetro ancora oggi effettuano questo tipo di lavorazione e molto spesso è possibile visitarle, anche gratuitamente, ed assistere alla lavorazione e alla realizzazione di oggetti come piatti, brocche e altro. Sull’isola c’è anche un museo del vetro, da non perdere, nato nel 1861 è un vero e proprio archivio storico sulla vita dell’isola e sulle sue tradizioni.