Una vacanza a Tokyo tra il mercato Tsukiji, il Santuario Meiji e il Palazzo Imperiale
Un viaggio a Tokyo è la scoperta di un mondo nuovo e di una società molto distante da quella occidentale in cui siamo abituati a vivere: questa è una delle più grandi metropoli al mondo, dove il flusso della vita scorre in un modo che è allo stesso tempo caotico e perfettamente organizzato. Tokyo è una città che non conosce il riposo, dove le luci al neon dei simboli occidentali si affiancano agli antichi simboli della tradizione giapponese, ed è facile muoversi attraverso la città e i dintorni grazie all’efficiente e capillare sistema di trasporti pubblici.
La primavera e l’autunno sono le stagioni più indicate per una vacanza a Tokyo: in questi periodi non è eccessivo né il caldo né il freddo e, scegliendo la primavera, si può anche assistere alla fioritura dei ciliegi, uno degli eventi più spettacolari che si ripete in buona parte del Giappone.
Le offerte per il Giappone
Ci dispiace! Al momento non ci sono offerte corrispondenti.
Prova con altri parametri di ricerca.
Il mercato del pesce di Tsukiji
Può sembrare strano che un mercato del pesce rappresenti una delle attrazioni più interessanti di una città, ma il mercato del pesce di Tsukiji, di recente trasferito a Toyosu, vale il fatto di doversi alzare molto presto. La possibilità di assistere alle aste dei tonni, con il rituale della scrittura del nome del compratore sul pesce, oltre ai diversi punti panoramici da cui è possibile assistere alle attività del mercato, rappresentano uno spettacolo unico. E la visita al mercato del pesce consente anche di unire al piacere della scoperta quello della speciale cucina giapponese, gustando un classico sushi oppure una zuppa di pesce.
Santuario Meiji e Yoyogi Park
Un paradiso della natura all’interno della metropoli: questo è il parco che ospita il più grande tempio shintoista di Tokyo, dedicato all’imperatore Meiji. Il parco ospita ben 400 tipologie di alberi differenti e rappresenta un luogo di meditazione e di pace, a cui si accede attraverso le più grandi porte in cipresso (torii) di tutto il Giappone.
Molto diversa è l’atmosfera che si respira nel vicino Yoyogi Park, che, soprattutto nel week-end, viene invaso da cosplayer e da gruppi di Rockabilly, abbigliati in perfetto stile anni cinquanta.
Palazzo Imperiale
Il Palazzo Imperiale è la residenza ufficiale dell’Imperatore e della sua corte: pur trovandosi all’interno di Tokyo, il palazzo è circondato da una serie di bellissimi giardini e da un profondo fossato (che nell’antichità proteggeva il palazzo dagli assalti dei nemici) e questo contribuisce a isolarlo dal caos della metropoli. Il palazzo non è accessibile, ma sono visitabili i giardini: quelli interni richiedono una prenotazione per la visita, mentre il Giardino Orientale è sempre aperto ed è uno dei luoghi in cui poter godere della fioritura dei ciliegi in primavera.
Quartiere di Shibuya
Dalla tradizione alla modernità, il quartiere di Shibuya ospita uno dei luoghi simbolo di Tokyo, l’enorme incrocio in cui in ogni ora di ogni giorno si incrociano, in un ordine quasi perfetto, migliaia di passanti che procedono in direzioni opposte, senza mai intralciarsi o rallentare. Un altro luogo che è entrato nell’immaginario collettivo si trova all’uscita della metropolitana, dove è stata posizionata la statua dedicata ad Hachiko, simbolo per l’eccellenza della fedeltà del cane verso l’uomo. E non ultimo il quartiere ospita lo Shibuya 109, un enorme centro commerciale dove scoprire le nuove tendenze della moda e non solo.
Ryogoku e gli incontri di sumo
Per vivere davvero la tradizione giapponese niente di meglio di assistere a un incontro di sumo, probabilmente uno degli sport più amati dai nipponici. Gli incontri a Tokyo si svolgono nel quartiere di Ryogoku: si tratta di tornei che durano per giorni interi, quindi possiamo comodamente arrivare nel tardo pomeriggio e goderci lo spettacolo, accompagnandolo con il classico sake e gli spiedini di pollo.