Viaggiare in Salento per scoprire le spiagge più belle e le città d’arte
Una vacanza in Salento è la prima scelta per molti turisti, italiani e stranieri, che amano il mare: infatti questa zona è in grado di offrire mare e spiagge di una bellezza unica, tanto da meritarsi, in alcune zone, il soprannome di “Maldive”. Ma il Salento non è solo sole e mare: in questo territorio è possibile visitare anche diverse città ricche di storia e immergersi nel clima di festa che caratterizza questi luoghi soprattutto durante i mesi estivi.
Inoltre non dobbiamo dimenticare che una vacanza in Salento è perfetta sia per una coppia, che per i ragazzi più giovani che si vogliono divertire, sia per le famiglie con bambini: questo territorio offre infatti la risposta adatta per ogni diversa esigenza, in modo che tutti possano passare delle splendide vacanze.
Le città del Salento: Lecce, Gallipoli e Otranto
Il Salento è famoso per le sue spiagge, ma le città racchiudono al loro interno la bellezza della storia antica e recente, che si può ritrovare in particolare nell’architettura e la pienezza di una vita, anche notturna, incredibilmente frizzante. Lecce è un susseguirsi di edifici barocchi, mentre Otranto è unica perché interamente costruita nella pietra bianca e per il suo legame stretto, quasi simbiotico, con il mare che la circonda. Gallipoli è perfetta per chi è alla ricerca di una vacanza movimentata: la vita notturna e la movida della città che si affaccia sullo Ionio ne hanno fatto una delle mete preferite del Sud Italia fra i giovani e i giovanissimi, che si possono divertire fra bagni in mare e la musica delle discoteche all’aperto e degli eventi, che spesso prosegue fino all’alba.
Le più belle spiagge del Salento
Ma il Salento è soprattutto mare e spiagge bellissime: difficile stilare una classifica, possiamo però indicare le più ricche di fascino, in un viaggio sulla costa dall’Adriatico allo Ionio. In questo viaggio incontreremo Torre dell’Orso a Melendugno, una mezzaluna fra due scogliere, la Baia dei Turchi, poco prima di Otranto, con la sua sabbia dalle sfumature ocra, il verde della pineta alle sue spalle e l’azzurro cristallino del mare, che ne fanno la meta preferita dei turisti durante l’estate, il fiordo di Cala dell’Acquaviva a Marina di Marittima, il Lido Marini a Ugento, perfetto per i bambini, la Baia di Porto Selvaggio, che si trova all’interno dell’omonimo parco naturale e Torre Chianca a Porto Cesareo, particolarmente amata dagli appassionati di immersioni per i suoi fondali, che rappresentano un vero e proprio museo sottomarino, in cui è possibile persino ammirare delle antiche colonne romane affondate in mare dopo il naufragio della nave che le trasportava.
Il Parco del Negroamaro, per gli amanti del buon bere
E se alle vacanze al mare vogliamo unire un’esperienza enogastronomica molto interessante, dobbiamo assolutamente visitare il Parco del Negroamaro. Sono 26 i comuni che fanno parte di questo parco (comprendo sia centri rurali che città sul mare, come Porto Cesareo) e che offrono degustazioni di vini e prodotti locali, visite guidate alle cantine per scoprire la cultura del vino, che sempre più importante è diventata in queste zone.
La Grecia Salentina e la Notte della Taranta
Se vogliamo poi immergersi in un mondo totalmente diverso, la Grecia Salentina, con i suoi dialetti così particolari, i suoi balli ormai noti in tutto il mondo e le sue tradizioni che la distinguono in modo netto dal resto del territorio, è una tappa imperdibile: soprattutto quando a Melpignano si svolge la Notte della Taranta, che rappresenta il culmine delle feste estive, che si susseguono a ritmo continuo in tutto questo territorio.