Puglia

Terra perfetta per una vacanza che unisca la bellezza delle spiagge e del mare con paesaggi unici e città ricche di storia.

Vacanze in Puglia alla scoperta del “tacco” d’Italia, fra città d’arte, spiagge e gastronomia

Un viaggio in Puglia ci porta alla scoperta di una terra famosa per il suo mare e le sue spiagge, ma che racchiude anche tesori della storia e dell’architettura nelle sue città. Nella regione più a oriente della nostra penisola avremo la possibilità di scoprire spiagge divise fra due mari, città e tradizioni uniche, resi ancora più belli dal clima e dalla innata simpatia e accoglienza degli abitanti della zona.

In un ideale itinerario che segue la direttrice Nord-Sud scopriamo tutti i luoghi che dobbiamo assolutamente visitare in Puglia.

Puglia cosa vedere: la Penisola del Gargano

Partendo da Nord, la prima tappa del nostro viaggio in Puglia sarà nella Penisola del Gargano, che ci regalerà lo spettacolo delle sue ampie spiagge di sabbia fine che si alternano alle coste a picco sul mare, costellate di archi e grotte e del suo entroterra coperto dalla Foresta Umbra.

Fra i centri più interessanti da visitare sicuramente troviamo:

  • Manfredonia;
  • Vieste, detta la “Perla del Gargano” per le sue spiagge;
  • Peschici con il suo centro storico Medievale;
  • Margherita di Savoia, famosa per la sua salina (la più grande in Europa) in cui nidificano i fenicotteri rosa.

Castel del Monte, il luogo del mistero

Scendendo verso Sud, è d’obbligo una visita a Castel del Monte ad Andria, uno dei luoghi più misteriosi d’Italia, caratterizzato da una particolare forma ottagonale e dalle torri che hanno anch’esse pianta ottagonale. Dal Castello si può godere della vista della Valle della Murgia da una parte e dell’Adriatico dall’altra. La particolarità e bellezza di questo luogo ha fatto sì che l’UNESCO lo abbia inserito fra i siti patrimonio mondiale dell’umanità.

Viaggio in Puglia: Bari

Sempre spostandosi verso Sud raggiungiamo Bari, il capoluogo della regione, caratterizzato da un evidente contrasto fra la città vecchia e quella nuova. La città vecchia mantiene inalterata la sua struttura di borgo di mare medievale, stretto e raccolto: è un piacere passeggiare lungo le vie piene di vita e scoprire antiche chiese, sotto il dominio dell’antico Castello Svevo e della Basilica di San Nicola. Una visita a Bari è anche l’occasione per una passeggiata romantica sul lungomare e per scoprire le meraviglie della cucina pugliese.

E se amiamo la natura, a pochi chilometri dalla città troviamo la Riserva Nazionale di Torre Guaceto, che comprende uno splendido tratto di spiaggia lungo ben sei chilometri, in cui ritroviamo il tipico paesaggio mediterraneo fra il mare cristallino, le dune di sabbia e gli ulivi secolari.

Valle d’Itria e i Trulli di Alberobello: il paradiso delle masserie

Se vogliamo toccare con mano la tradizione di questa zona e soggiornare in luoghi tipici la Valle d’Itria è la meta perfetta. In particolare i trulli di Alberobello (ma si trovano in tutta la valle) rappresentano un sistema di architettura preistorica conservata fino ai giorni nostri e ancora funzionale. Infatti, è possibile anche soggiornare in alcune di queste costruzioni, oppure scegliere una delle tante masserie che si trovano nella zona e che sono state riconvertite in strutture ricettive. Tutta questa zona è caratterizzata da piccoli centri immersi nella natura, come Cisternino, Locorotondo e Martina Franca.

Monopoli e le Grotte di Castellana

Tornando verso la Costa da non perdere la città di Monopoli, famosa per il suo centro storico medievale e, a poca distanza, le Grotte di Castellana, un complesso carsico di cavità sotterranee, meta degli appassionati di speleologia. Da qui è possibile proseguire verso Ostuni, la città bianca.

Puglia le Spiagge del Salento

Probabilmente la zona del Salento è una delle mete turistiche più conosciute non solo in Italia ma anche all’estero: in primo luogo per le bellissime spiagge (che hanno fatto meritare a questi luoghi il soprannome di “Maldive del Salento”), ma anche per le città, prima fra tutte Lecce, ricche di storia e di fascino.

Fra le spiagge più belle del Salento non possiamo dimenticare:

  • Porto Selvaggio, tra Gallipoli e Porto Cesareo, una riserva naturale in cui scoprire la Grotta del Cavallo e quella delle Corvine;
  • Pescoluse, tra Ugento e Santa Maria di Leuca, quattro chilometri di spiaggia bianca, acqua trasparente e fondali bassi;
  • Baia Torre dell’Orso: ancora sul versante adriatico, dominata dall’omonima torre di guardia con i due faraglioni prospicienti alla spiaggia;
  • Baia dei Turchi, a nord di Otranto, dove sbarcarono gli invasori Turchi, una lingua di sabbia bianca circondata dal mare e dagli uliveti;
  • Punta della Suina, a Gallipoli, talmente bella da essere ripresa dal Ozpetek nel film “Mine Vaganti”.

Le città del Salento: Lecce e il barocco

Lecce ha il soprannome di “Firenze del Sud”, perfetto per spiegare la ricchezza di costruzioni e opere d’arte barocca che caratterizza questa città e soprattutto il centro storico, dove si trovano splendide chiese e palazzi, come la Basilica di Santa Croce. Da notare che molte delle costruzioni della città hanno utilizzato come materiale la tipica “pietra leccese” che è presente solo in questa zona.

Altre località da visitare nel Salento sono:

  • Otranto, con il borgo racchiuso dalle mura aragonesi;
  • Gallipoli, con il suo borgo storico che si trova su un’isola di origine calcarea;
  • Santa Maria di Leuca, caratterizzata da una costa frastagliata, composta da rocce bianche e grotte naturali.

Puglia quando andare? Gli eventi più interessanti

Una vacanza in Puglia non conosce stagioni: si tratta di una zona bella durante tutto l’anno, anche grazie al clima sempre particolarmente mite. Ovviamente, per chi ama il mare la stagione principe è l’estate, anche se andrebbe evitato il mese di agosto (decisamente troppo affollato). Ma in ogni periodo dell’anno è possibile trovare un evento interessante da vivere:

  • in primavera si possono scoprire i riti della Settimana Santa a Taranto e il Bari international Film Festival;
  • il luglio Martina Franca ospita il Festival della Val d’Itria, con opere e concerti di musica sinfonica e a Trani si svolge il Festival del Tango;
  • a fine agosto a Melpignano si conclude la Notte della Taranta, dedicato alla valorizzazione della tradizione musicale salentina;
  • a settembre Bari ospita la Fiera del Levante, una delle più importanti in Europa.

Raggiungere la Puglia è molto comodo, qualunque mezzo si scelga di utilizzare: dall’aereo (la regione ospita 4 aeroporti, collegati con le maggiori città italiane ed europee), al treno e all’automobile, che permette di muoversi agevolmente anche fra le varie zone della Puglia.

Escursioni e Tour in Puglia

About
Privacy Policy
Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime offerte.

    Seguici su

    Viaggialo.com

    Made with ❤ by Friariello Studio

    About
    Privacy Policy
    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime offerte.

      Seguici su

      Viaggialo.com

      Made with ❤ by Friariello Studio

      ©Copyright 2019-2023 Viaggialo.com

      Non perderti nessuna offerta

      Ricevi le migliori offerte in anteprima.

      Grazie! Abbiamo ricevuto la tua e-mail.

      Qualcosa è andato storto