Cosa vedere a Praga fra il Castello, la Cattedrale di San Vito, l’incredibile Casa Danzante e i labirinti del Ghetto Ebraico
Praga è forse la città più “magica” in tutta Europa, un luogo in cui ogni storia si intreccia con il mito: a partire dalla fondazione della città voluta dalla Principessa Libuse, donna saggia e dotata di poteri magici, fino alla leggenda più famosa, quella del Golem costruito dal Rabbino Loew per proteggere gli ebrei. Ma oltre la magia, Praga offre si offre ai turisti come una città ricca di arte, di storia e di divertimento, e dove il prezzo della vita (e di una vacanza) è ancora assolutamente competitivo, anche nelle stagioni più affollate.
Le migliori offerte per Praga
Castello di Praga
Presenza costante e a volte inquietante in quasi i tutti i romanzi dello scrittore Kafka, il castello è stato sempre sede del potere politico della città, prima con principi e re e ora residenza ufficiale del Presidente della Repubblica. In realtà non si tratta di un semplice castello, ma un enorme complesso di chiese, cortili e palazzi diversi. L’edificio dalla storia più antica è la Chiesa della Vergine Maria, risalente a prima dell’anno mille, mentre al secolo X appartengono la Basilica di San Giorgio e il Palazzo Reale. Il Castello di Praga si può raggiungere sia a piedi che con i mezzi pubblici ed è possibile scegliere diverse formule di visita guidata.
Cattedrale di San Vito
Una menzione particolare merita la Cattedrale dedicata a San Vito, la cattedrale più grande di tutta la Repubblica Ceca, che presenta una parte più antica (risalente al trecento) e una decisamente più moderna (inizio novecento). Nella parte più antica la Cappella d’Oro di San Venceslao e le tombe reali, mentre notevole nella parte moderna la vetrata realizzata da Alfons Mucha. Da non perdere poi la Torre del Campanile, per una vista speciale sopra Praga, che si può raggiungere dopo aver percorso ben 300 scalini.
Ponte Carlo a Praga
Se Praga ha un centro ideale, questo sicuramente è il Ponte Carlo, che collega la Città Vecchia a Malà Strana: 16 arcate di pietra che resistono da secoli alle piene della Moldava e che la leggenda racconta furono costruite impastando con l’arenaria migliaia di tuorli d’uovo. Il passaggio sul Ponte Carlo è continuo, sia di giorno che durante la notte, e la zona è punto di ritrovo di musicisti e artisti di strada, nonché di venditori ambulanti. Da visitare le due Torri di Guardia, poste ai due capi del ponte, senza dimenticare che l’alba e il tramonto sono le ore migliori per scattare una fotografia in questo luogo.
Casa Danzante Praga
Praga regala degli esempi di architettura di diversi stili, a partire dal gotico, passando per il liberty per arrivare al moderno decostruttivismo. E la Casa Danzante, che si trova nel quartiere di Nové Mesto, è il simbolo di questo stile architettonico. Questa costruzione, che è composta in realtà da due palazzi la cui forma ricorda quella di una coppia di ballerini, è stata dedicata a Fred Astaire e Ginger Rogers: oltre allo stile incredibile di questi palazzi, è incredibile anche come questa costruzione si integri perfettamente con i palazzi vicini, realizzati nel classico stile ottocentesco.
Ghetto Ebraico a Praga
Le tombe che si trovano nel cimitero del ghetto ebraico, lo Josefov, sono probabilmente una delle immagini che più colpiscono a Praga: come le tombe sono tutte vicine in modo disordinato, anche le vie e le case del ghetto si sono sviluppate in uno spazio ristretto, un vero e proprio labirinto di pochi chilometri quadrati in cui si trovavano le case private e le botteghe degli artigiani, collegate senza soluzione di continuità.