Cosa vedere a Mosca tra la Piazza Rossa, il Palazzo del Cremlino e il Teatro Bolshoi
Difficile pensare di poter visitare completamente Mosca in un tempo breve: come per molte altre capitali, anche per questa città ci vorrebbe una vacanza molto lunga per poter scoprire tutti i luoghi più affascinanti, uscendo anche dalle classiche mete turistiche. Perché Mosca è una città a sé, molto diversa dalle capitali della vecchia Europa: un luogo dove le distanze sono ampie, ma che riesce nonostante questo a mantenere ancora una quotidianità a misura d’uomo, da scoprire con i giusti tempi. Per quel che riguarda il periodo dell’anno in cui programmare un viaggio a Mosca, sicuramente nel periodo estivo è più semplice muoversi e anche godersi una passeggiata lungo la Moscova, ma anche l’inverno regala un fascino particolare, rendendo i colori della città ancora più accesi.
La Piazza Rossa e il Mausoleo di Lenin
La Piazza Rossa è il cuore di Mosca: da qui si dipartono infatti tutte le principali strade che attraversano la città. E quando ci si trova all’interno, si capisce perché è ritenuta una delle piazze più grandi del mondo: guardandosi intorno sembra quasi di non vederne la fine. Il nome non deriva da quello del colore, ma in russo significa “bella”, grazie anche ai monumenti che su di essa si affacciano, fra cui la Cattedrale di San Basilio, caratterizzata dalle cupole colorate e il Mausoleo di Lenin, una costruzione a forma di piramide rossa in cui è conservato il corpo dello statista sovietico.
Il Cremlino
Il Palazzo del Cremlino è sicuramente il simbolo dell’Unione Sovietica prima e della Russia oggi agli occhi di tutto il mondo. Si tratta di una vera e propria cittadella fortificata, al cui interno si trovano chiese, musei, i Giardini di Aleksandrovsky e il Palazzo del Senato, attualmente sede ufficiale del Presidente Russo. L’entrata attraverso la Torre Kutafya rende possibile la visita alle diverse chiese che si affacciano sulla Piazza delle Cattedrali. Da non perdere poi la visita al Museo Storico e Culturale del Cremlino e alla Cupola d’Oro del Campanile di Ivan il Grande: salendo sulla cima del campanile è possibile godere di una vista su tutto il Cremlino e su parte di Mosca. Teniamo presente che una visita al Cremlino dura di solito una giornata, anche se rimangono chiusi al pubblico gli uffici governativi.
La Cattedrale di San Basilio
Una cattedrale dai colori e dalle forme assolutamente insolite, tanto da farne un unico anche in una città come Mosca: questa è la cattedrale di San Basilio, costruita per volere di Ivan il Terribile. E se l’esterno dell’edificio richiama immediatamente l’attenzione, l’interno non è da meno: le cappelle sono poste infatti su diversi piani, a creare una sorta di labirinto che si sviluppa sia in larghezza che in altezza, e ogni cappella è dipinta con un colore diverso, utilizzando la tecnica pittorica del finto mattone.
Il Teatro Bolshoi
La facciata in stile neoclassico del teatro Bolshoi, con i suoi molti riferimenti alla mitologia greca, compresa la statua di “Apollo nel carro del Sole” è in grado di colpire immediatamente l’attenzione di turisti e visitatori. Distrutto da un incendio nel 1805, questo edificio è stato più volte ristrutturato, e si può notare l’influenza di stili architettonici molto diversi. Ma quello che non dobbiamo assolutamente lasciarci scappare è la possibilità di assistere a un balletto da uno dei palchi storici del teatro: per quanto possiamo non essere intenditori dell’arte del balletto, in questo teatro si sono formati negli anni i più famosi interpreti della danza classica, e assistere a uno spettacolo dal vivo, circondati da questa cornice magica riesce sicuramente a regalare emozioni uniche.