Cosa vedere a Marsiglia fra i profumi del Porto Vecchio, la bellezza di Notre-Dame de la Garde e la natura del Parco delle Calanche
Per descrivere Marsiglia sono perfette le parole dello scrittore francese Izzo, che definiva questa città, come “l’ultimo scalo del mondo”, per la sua natura di porto e insieme di città cosmopolita. Marsiglia è la più antica città delle Francia, fondata dai greci nel 600 a.C. ed è sempre stata un crocevia di popoli e di culture: il suo spirito la accomuna a un’altra grande città di mare del Mediterraneo, come Napoli, e tanti sono gli aspetti in comune nel modo di vivere e nell’atmosfera che si respira in città, fra il traffico caotico e rumoroso di un luogo allegro e colorato, che sembra non dormire mai.
Vieux Port
Marsiglia è città di mare e il suo centro focale non può che essere il porto: il Porto Vecchio, che è stato oggetto nel 2013 di una completa ristrutturazione che ha compreso la pedonalizzazione dell’area, regalando ai marsigliesi e ai turisti un luogo dove passeggiare fra gli yacht dei vip e le barche dei pescatori. Da non perdere a questo proposito il mercato del pesce, che richiama avventori da tutta la città, e la gita del porto in ferry boat (attualmente una barca a energia solare) che permette anche di i forti Saint Nicolas e Saint Jean, costruiti proprio per difendere la zona portuale. Simbolo del nuovo corso del porto è l’Ombrière Miroir, una copertura a forma “specchio ombrello” che è stata installata proprio al centro del porto.
Riva Nuova
Proprio di fronte al Porto Vecchio si trova la Riva Nuova di Marsiglia: un tempo sede degli arsenali e ricovero per i quasi 10.000 galeotti che popolavano la città, questo quartiere è adesso diventato il centro della vita notturna e non solo marsigliese. Qui infatti, fra i viali ombreggiati dagli alberi e i palazzi di architettura neoclassica, sia i turisti che i cittadini si trovano per gustare un aperitivo o bere qualcosa dopo cena, o ancora pranzare e cenare in uno dei tanti ristoranti tipici che si trovano in zona.
Cattedrale di Notre-Dame de la Garde
Il panorama che si può godere dal piazzale della Cattedrale di Notre-Dame de la Garde vale da solo la visita a questo luogo: infatti questa chiesa si trova a ben 150 metri sul livello del mare e quindi permette di abbracciare con lo sguardo tutta Marsiglia, fino ad arrivare al mare, oltre a rappresentare un punto di riferimento visibile praticamente da ogni parte della città. In realtà la costruzione comprende ben due chiese: quella inferiore ha la forma di una cripta e ospita al suo interno una statua della mater dolorosa in marmo oltre a un crocifisso policromo, mentre quella superiore, il vero e proprio santuario, è caratterizzato dai mosaici a fondo oro, dai marmi di diversi colori e dagli ex-voto dedicati a presunti miracoli della Vergine. Il campanile (alto ben 60 metri) è sormontato da una statua dedicata alla Madonna in oro.
Parco Nazionale delle Calanche
Caratteristiche della costa di Marsiglia sono le tipiche falesie calcaree, che contribuiscono a rendere questo uno dei tratti di costa più belli del mediterraneo e che ospitano anche diverse specie animali a rischio di estinzione. Per questo è stata istituita la zona del Parco Nazionale della Calanche (che comprende oltre a Marsiglia anche i comuni di Cassis e Le Ciotat), all’interno del quale è possibile godere di angoli meravigliosi e di una biodiversità incredibile in questa zona: le visite sono gestite dall’ente parco e sono possibili sia via terra che via mare.