Lecce

Suggerimenti per una vacanza a Lecce fra chiese e palazzi dove il barocco fa da padrone, in un tripudio di forme e di colori.
Lecce Puglia bgn

Un viaggio a Lecce alla scoperta delle piazze e del Castello Carlo V

Lecce è ritenuta a piena ragione la città più bella del Salento, la meta perfetta per una vacanza che voglia dividersi fra relax al mare e cultura. Questo grazie ai tanti bellissimi palazzi e non solo che fanno di Lecce la capitale Barocca del Sud Italia e ha un mare splendido a pochissima distanza: passeggiando per le vie della città si ha quasi l’impressione di visitare uno splendido museo a cielo aperto, quasi immersi nella scenografia di un teatro dallo stile barocco.

Lecce è facilmente raggiungibile in aereo dal vicino aeroporto di Brindisi, anche se, per esplorare meglio i dintorni della città e godersi qualche giornata di mare in spiaggia, il mezzo più semplice da utilizzare rimane l’automobile.

Tutte le strade portano a Piazza Sant’Oronzo

Piazza Sant’Oronzo è il centro vitale di Lecce: potrebbe essere definita il “salotto buono”, meta imperdibile delle passeggiate di leccesi e di turisti. In questa piazza si trovano tutta una serie di luoghi da visitare, come:

  • l’Anfiteatro Romano, che risale al II secolo;
  • il Palazzo del Seggio;
  • le Chiese di San Marco e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie;
  • la Colonna di Sant’Oronzo, risalente al seicento, che dà il nome alla piazza.

Piazza Sant’Oronzo è il luogo perfetto per una colazione golosa oppure per un aperitivo sfizioso in uno dei tanti locali che si affacciano sulla piazza e per cominciare il tour della città.

Cosa vedere a Lecce: Il Castello Carlo V

Proprio poco lontano dalla Piazza di Sant’Oronzo si trova il Castello di Lecce, detto anche Castello Carlo V, dal nome del sovrano asburgico che trasformò la fortezza medievale in un castello in grado di resistere agli assalti dei Turchi. Il Castello fu reso praticamente inespugnabile grazie alle soluzioni architettoniche progettate da Gian Giacomo dell’Acaja. Attualmente il Castello ospita il Museo della Cartapesta.

Chiesa di San Nicolò dei Greci

Proseguendo nel nostro tour di Lecce, non dimentichiamo di visitare la Chiesa di San Nicolò dei Greci: si tratta di una costruzione in stile neoclassico, la cui particolarità più interessante è il fatto di avere inglobato, nella sua costruzione, i resti di un’antica chiesa romanica, i cui segni sono ancora visibili all’interno della chiesa stessa. Inoltre questa chiesa ospita ancora delle cerimonie officiate secondo il rito greco-ortodosso.

Piazza Duomo

Le piazze di Lecce si rivelano sempre una sorpresa: in particolare la Piazza Duomo, situata nel cuore della città vecchia e caratterizzata dalla particolarità di essere chiusa su tre lati e accessibile tramite una sola entrata. La piazza è un tripudio di marmo, bronzo e pietra, su cui spicca il Duomo con il campanile alto ben 72 metri.

Convitto Palmieri

Il Convitto Palmieri ha aperto pochi anni fa i battenti dopo un restauro durato ben cinque anni, che lo ha reso il Polo Culturale più importante di tutto il Sud Italia. Al suo interno è possibile trovare diverse moderne sale di lettura multimediali, passeggiare in un grande e fresco giardino e sedersi in uno dei cortili o dei chiostri che sono stati recuperati completamente grazie a un lavoro impegnativo e importante.

Teatro Romano di Lecce

Lecce è dotata di un anfiteatro, ma molto interessante è anche l’antico teatro romano, che si trova un po’ più lontano dal centro della città, ma che merita sicuramente una visita: la sua arena era in grado di ospitare fino a 5000 spettatori. E dopo una visita al teatro e un salto nel passato, possiamo fare due passi e raggiungere anche il Must, il museo storico di Lecce, in cui spesso si trovano mostre molto interessanti.

About
Privacy Policy
Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime offerte.

    Seguici su

    Viaggialo.com

    Made with ❤ by Friariello Studio

    About
    Privacy Policy
    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime offerte.

      Seguici su

      Viaggialo.com

      Made with ❤ by Friariello Studio

      ©Copyright 2019-2023 - Viaggialo.com P.IVA 09283651215

      Non perderti nessuna offerta

      Ricevi le migliori offerte in anteprima.

      Grazie! Abbiamo ricevuto la tua e-mail.

      Qualcosa è andato storto