Lago di Garda

Dove storia e natura si incontrano, regalando atmosfere magiche

Cosa vedere sul Lago di Garda tra Sirmione, Riva del Garda, il Vittoriale e l’Isola del Garda

Pensare al Garda come un semplice lago può essere fin troppo semplicistico: per le sue dimensioni e per le sue caratteristiche, potrebbe essere definito una specie di “mare in mezzo alla montagna”. In effetti, da qualunque riva si guardi, è impossibile coglierne i confini, mentre i paesaggi che circondano il lago sono molto diversi tra loro, dalle montagne innevate durante l’inverno alle colline, fino alle piccole isole e ai borghi che si affacciano sul lungo lago.

E se la stagione estiva è quella dove maggiormente è intensa l’attività turistica, anche durante la primavera e l’autunno il Lago di Garda riesce a regalare atmosfere magiche, anche se velate da una leggera malinconia.

Sirmione e il suo Castello

Sirmione è definita la “perla” del Garda, con buona ragione: la visita a questo borgo potrebbe valere da sola una vacanza sul Lago. A partire dal Castello, in perfetto stato di conservazione e quasi completamente visitabile, che rappresenta anche l’unico punto di ingresso al centro storico della città, dove si trovano anche la Chiesa di Santa Maria della Neve e di San Pietro in Mavino.

Inoltre Sirmione è un importante centro termale: quindi, dopo un giro in centro o alle Grotte di Catullo, probabilmente l’esempio più importante di villa romana che si possa trovare nel Nord Italia, la scelta migliore è quella di passare qualche ora di relax immersi nelle vasche di acqua termale.

Cosa vedere sul Lago di Garda: Isola del Garda

Isola del Garda, chiamata anche Isola Borghese, è la più grande delle isole che si trovano nel Garda: è possibile raggiungerla in battello, per ammirare Villa Ferrari (unico esempio di stile neogotico che si può trovare sul lago) e il parco annesso. L’Isola del Garda è stata abitata fin dall’epoca romana ed ha costituito anche un nascondiglio per i pirati che un tempo infestavano le acque del lago.

Riva del Garda

Riva del Garda è una delle località di lago più a Nord e questa posizione le regala un fascino del tutto particolare: ci troviamo infatti nella zona in cui il lago si restringe, fino quasi a nascondersi fra le pareti di roccia del Monte Rocchetta. Anche il panorama cambia, risentendo dell’influenza delle vicine Dolomiti.

Ma la bellezza di Riva del Garda sta anche nel suo centro storico, con la Torre Apponale e Piazza Catena e ai molti siti naturali che si trovano nelle immediate vicinanze della cittadina, come la Cascata del Varone, il Canale di Tenno (con il suo piccolo lago) e il Lago di Ledro, uno dei più belli in Trentino, dove è possibile praticare diverse attività, come il trekking, la mountain bike e la canoa.

Il Vittoriale degli Italiani

Nel comune di Gardone Riviera si trova il Vittoriale degli Italiani: non solo il luogo in cui è sepolto il poeta Gabriele d’Annunzio, ma una vera e propria cittadella, costruita proprio da D’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Giancarlo Maroni nei primi decenni del secolo scorso. Il complesso del Vittoriale comprende la Priora, una grande casa diventata un museo dedicato al poeta, un grande parco dove si trovano diversi laghetti e giardini, un auditorium in grado di ospitare fino a 200 persone e anche un anfiteatro.

Notevole è anche il Museo D’Annunzio Segreto, che si trova proprio nei sotterranei dell’anfiteatro e raccoglie diverse testimonianze della vita privata del poeta. Senza dimenticare la Nave Puglia, ormai immersa nel parco e con la prora rivolta verso l’adriatico e il Mausoleo, dove si trovano le spoglie del poeta.

Escursioni e Tour sul Lago di Garda

About
Privacy Policy
Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime offerte.

    Seguici su

    Viaggialo.com

    Made with ❤ by Friariello Studio

    About
    Privacy Policy
    Newsletter

    Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime offerte.

      Seguici su

      Viaggialo.com

      Made with ❤ by Friariello Studio

      ©Copyright 2019-2023 Viaggialo.com

      Non perderti nessuna offerta

      Ricevi le migliori offerte in anteprima.

      Grazie! Abbiamo ricevuto la tua e-mail.

      Qualcosa è andato storto