Una vacanza a Kyoto nel cuore della cultura giapponese fra i templi Kiyomizudera e Kodaiji e il Castello Nijo
Kyoto può essere considerata la culla della storia giapponese: questa città antica è stata capitale del paese per più di mille anni, ed ha dato i natali a molte delle arti nipponiche più affascinanti e conosciute, come la cerimonia del tè, l’ikebana (arte della disposizione dei fiori) e il teatro Kabuki. Kyoto è sede anche dei “matsuri” che sono le tipiche feste religiose shintoiste giapponesi.
Per quel che riguarda la stagione migliore per un viaggio a Kyoto, la primavera è sicuramente la scelta migliore, anche perché permette di assistere al risveglio della natura, e anche l’autunno è una buona scelta, mentre inverno ed estate rischiano di essere rispettivamente stagioni dal clima troppo freddo o troppo caldo. Quanto ai mezzi di trasporto, per quanto sia una città grande Kyoto può essere tranquillamente visitata muovendosi a piedi oppure in bicicletta. Per gli spostamenti più lunghi si possono sfruttare i mezzi pubblici.
Le offerte per il Giappone
Ci dispiace! Al momento non ci sono offerte corrispondenti.
Prova con altri parametri di ricerca.
Fushimi Inari Taisha
Un altro dei più importanti santuari shintoista si trova nella zona sud della città ed è dedicato alla divinità Inari, divinità del riso e del sake (che sta a rappresentare l’abbondanza dei raccolti e del cibo). Sicuramente il particolare che maggiormente contraddistingue questo tempio è il tunnel che conduce alla foresta che lo circonda: tutto il percorso è delimitato dal torii rossi: ben 5000 porte tipiche dell’architettura religiosa nipponica, che hanno fatto da sfondo anche al alcune scene del film “Memorie di una Geisha”.
Gion e Pontocho
Gion e Pontocho sono due fra i quartieri più caratteristici di tutta Kyoto, caratterizzati dalla presenza di diverse sale da tè (le ochaya) e di case delle geishe (le okya). In particolare la zona più famosa di Gion è Hanami-koji Dori, dove si può passeggiare al coperto lungo entrambi i lati della strada, fra negozi tipici, ristoranti e moderni caffè. Al termine della strada si trova il tempio Kenninji, il più antico tempio buddista zen della città, che merita una visita soprattutto per i bellissimi giardini zen che si trovano al suo interno.
Il Castello Nijo
Non sono molti i castelli presenti sul territorio giapponese (circa venti in totale) e Kyoto ospita quello che probabilmente è il più bello di tutto il paese, il Castello Nijo, che si trova nella parte centrale della città ed è stato edificato circa quattro secoli or sono. Più vicino a una reggia che a un semplice castello, il Castello Nijo può essere suddiviso in tre aree principali: Honmaru, che era il centro di difesa del castello, Ninomaru, centro secondario di difesa, e gli splendidi giardini che circondano queste due aree. Una particolarità del castello è rappresentata dal pavimento, costruito per scricchiolare a ogni passo, in modo da segnalare la presenza di nemici. Quindi, una visita al castello è perfetta per tornare al tempo dei samurai, ma rigorosamente senza scarpe.