Cosa vedere a Edimburgo tra il Castello, il Palazzo Holyroodhouse e il Museo degli Scrittori
Edimburgo è una città intrigante e affascinante che sembra quasi divisa in due: da una parte Old Town, caratterizzata dall’architettura gotica e da un’atmosfera malinconica, dall’altra New Town, con i suoi palazzi e i suoi giardini, accogliente e piena di vita. Cosa vedere a Edimburgo, una città che sembra davvero magica, anche per aver ispirato tanti scrittori a creare personaggi unici, come il Dottor Jekyll e Harry Potter.
Il periodo più adatto per un viaggio a Edimburgo è quello compreso fra maggio e settembre, quando il clima, anche se piovoso come sempre in Scozia, è decisamente mite e gradevole.
Il Castello di Edimburgo
Il Castello di Edimburgo è uno dei più famosi in tutta la Scozia: dalla collina di origine vulcanica su cui sorge l’antica fortezza è possibile godere di uno splendido panorama della città. Passare il ponte levatoio del castello vuol dire fare un salto indietro nel tempo, fra gli Honours of Scotland, fra le più antiche insegne in Europa, e la Pietra del Destino, su cui sono stati incoronati tutti i re di Scozia.
All’interno del Castello da non perdere poi il Museo Nazionale Scozzese della Guerra e la vista che si gode dalla Explanade (la spianata) sulla Old Town. Attenzione se ci troviamo a visitare il Castello intorno alle 13, perché proprio a quell’ora, tutti i giorni tranne la domenica, viene esploso un colpo di cannone a salve che serve ai cittadini per ricordare l’ora.
Cosa vedere a Edimburgo: il Palazzo Holyroodhouse
La Scozia non ha più un suo re, ma Edimburgo ospita la residenza ufficiale della Regina Elisabetta, il palazzo Holyroodhouse. Già residenza di Maria Stuarda, le mura del palazzo sono state teatro di importanti avvenimenti storici, come l’assassinio del segretario italiano della Regina, David Rizzio, commissionato probabilmente per gelosia. Il palazzo, oltre a essere un’originale sintesi delle tradizioni architettoniche francesi e scozzesi, ospita diversi cimeli appartenenti proprio a Maria Stuarda e risalenti al periodo in cui la regina fu qui imprigionata.
Scotch Whisky Heritage Centre
Se siamo appassionati di storia e di whisky, una tappa imperdibile è quella di una visita alle distillerie dello Scotch Whisky Heritage Centre. Qui è possibile scoprire, grazie ai percorsi audiovisivi, la storia e la preparazione della bevanda nazionale scozzese oltre a degustare i vari tipi di whisky, sotto la guida di maestri intenditori. Attenzione solo a non lasciarsi prendere troppo la mano: per gli scozzesi il whisky è “l’acqua della vita”, ma esagerare rischia di creare qualche problema.
Il Museo degli Scrittori e la Makars’ Court
Edimburgo è stata definita dall’Unesco “città della Letteratura” e ospita un museo dedicato a tre più famosi scrittori scozzesi: Sir Walter Scott, Robert Burns e Robert Louis Stevenson, creatore del personaggio del Dottor Jekyll/Mister Hyde. Oltre alle sezioni dedicate a questi grandi autori, il museo ospita anche mostre temporanee dedicate ai grandi scrittori scozzesi del passato e del presente.
E nel cortile medievale del Museo, Makars’ Court, continua la magia della parola scritta, con le lastre di pietra su cui sono incise le più famose citazioni degli scrittori scozzesi da XIV secolo a oggi.
Princess Street Gardens
Se dopo castelli e musei vogliamo rilassarci al sole, il posto migliore a Edimburgo sono i Princess Street Gardens, una vera e propria oasi di verde all’interno della città e proprio accanto a Princess Street, la via dello shopping. Proprio in questi giardini ad agosto è possibile assistere al Fireworks Concert, il grande spettacolo pirotecnico che chiude il Festival Internazionale di Edimburgo.