Un viaggio ad Atene alla scoperta dell’Acropoli, dell’Agorà e delle spiagge più belle
Atene e la Grecia più in generale, vanno considerate l’origine della società moderna: filosofia, arte, politica e democrazia sono nate nella capitale della Grecia, facendone la base da cui è cresciuta tutta la civiltà occidentale. Per questo una visita alla scoperta dei luoghi più belli e più carichi di fascino è quasi un obbligo per ogni turista: senza dimenticare che in questa città si respira il fascino della storia antica, che riesce a circondarci ad ogni angolo.

L’Acropoli
La scoperta di Atene non può che iniziare dall’Acropoli: questo sito, dichiarato patrimonio Unesco dell’Umanità nel 1987, si trova su una rocca che domina la città, a 150 metri sul livello del mare. Si tratta del complesso architettonico più grande dell’intera Grecia, che ha subito negli anni destini molto complicati (basta pensare al bombardamento dei Veneziani contro i Turchi nel 1687) ma che è riuscito a resistere fino a giorni nostri per regalare ai turisti uno spettacolo unico. Il Partenone è sicuramente il monumento più noto, ma anche il Tempio di Atena Nike (protettrice della città) e il Museo dell’Acropoli sono tappe da non perdere. Senza dimenticare di fermarsi e attendere qui il tramonto, per godere dello spettacolo dell’Acropoli e delle altre costruzioni che assumono una sfumatura di colore rosso al calar della sera.
Cosa vedere ad Atene: l’Agorà
Scendendo dall’Acropoli ci ritroviamo nell’Agorà, una zona che si estende per ben 12 ettari è che era il cuore pulsante, politico, culturale e amministrativo, dell’antica Atene. Nei secoli la zona è stata svuotata del suo significato e per il suo recupero è stato necessario attendere gli anni 30 del novecento, periodo in cui si è iniziato un importante lavoro di recupero sui monumenti presenti, come il Tempio di Efesto.
La storia moderna: Piazza Syntagma
Se l’Agorà era il cuore dell’Atene antica, piazza Syntagma è invece il cuore della moderna storia della città. Qui si trovano il palazzo del Parlamento e la Tomba del Milite Ignoto, presso cui è possibile assistere ogni giorno al cambio della guardia degli Evzones, le guardie che presidiano sempre questo monumento.
L’anima popolare: Monastiraki
Per conoscere Atene da vicino, come un abitante e non come un semplice turista, è d’obbligo anche una visita al quartiere di Monastiraki, famoso anche per il suo mercato delle pulci, dove è possibile trovare ogni sorta di mercanzia. Questo quartiere ospita anche due importanti chiese, fra cui Mega Metropoli, che è la cattedrale della città, e la moschea Tzistarakis, simbolo della dominazione turca sulla città greca.
Il Museo Archeologico Nazionale
Impossibile andare ad Atene e non visitare il Museo Archeologico Nazionale, il più grande di tutta la Grecia e uno dei più importanti al mondo: all’interno del Museo sono ospitati tutta una serie di reperti che vanno dal periodo miceneo a quello romano, tra cui spiccano per notorietà la Maschera Funeraria di Agamennone, il bronzo di Poseidone e la Testa di Zeus.
Le Spiagge di Atene
Atene è cultura, ma è anche l’occasione di scoprire spiagge bellissime a poca distanza dalla città, che si possono raggiungere facilmente in auto oppure utilizzando i mezzi pubblici. La spiaggia più famosa, nei 20 chilometri che compongono il litorale, è quella di Nea Falirou, che si trova vicino alla parte più antica del porto: si tratta della spiaggia più frequentata dagli Ateniesi. Se ci allontaniamo un po’ dalla città scopriamo le spiagge più belle, immerse nella natura quasi incontaminata, come Varkiza e Sounio, che ci regalano il mare e il paesaggio di una tipica vacanza al mare in Grecia.