Una vacanza in Andalusia tra Siviglia, Cordoba, Granada e Malaga
L’Andalusia si trova nel sud della Spagna e in questa regione si trovano alcune delle più affascinanti città di tutto il paese, dove si può sentire quanto importante fu l’influenza araba, senza dimenticare le spiagge immense della Costa del Sol e la natura selvaggia e aspra delle montagne della Sierras. Un viaggio in Andalusia ha come tappe obbligate le città più belle: Cordoba, Granada, Malaga e Siviglia, che si trovano in zone diverse della regione. Senza dimenticare Gibilterra, un tempo confine del Mar Mediterraneo e ora territorio britannico all’estremo Sud della Spagna.
Viaggio in Andalusia: quando andare
L’Andalusia è una regione ricca di storia e imprevedibile sotto vari aspetti, perfetta da visitare nei mesi della primavera e dell’autunno, anche se la temperatura del mare è troppo fredda per permettere di fare il bagno. Anche l’estate ha il suo fascino, soprattutto se ci piace la vacanza di mare, ma le temperature possono essere anche molto elevate e il clima molto secco. Nei mesi di luglio e agosto la zona di Malaga e della Costa del Sol registra un’invasione di turisti. Da evitare invece i mesi invernali, che risultano molto piovosi.
Le migliori offerte per l’Andalusia
Siviglia: la Giralda e il Real Alcazar
Siviglia è la capitale dell’Andalusia e il punto di partenza perfetto per un viaggio alla scoperta di questa regione. Nella città si possono ancora trovare le vestigia della dominazione araba, sia nella Cattedrale, che è stata costruita sui resti di un’antica moschea, sia nella Giralda, antico minareto ora trasformato in campanile. Da non perdere poi il Real Alcazar, un insieme di palazzi e giardini, dove si mescolano stile moresco, romanico e barocco, inizialmente costruito dai mori come fortezza e a cui poi nei secoli sono state apportate diverse modifiche dagli allora dominatori. Facendo un salto nel tempo, notevole è il Metropol Parasol, installazione completamente in legno che si trova in Plaza de la Encarnación: la vista che si gode dalla cima della struttura è assolutamente incredibile e abbraccia tutti i monumenti della città.
Cordoba: La Mezquita e la Juderia
Il nostro Tour dell’Andalusia prosegue spostandosi verso nord-ovest, fino ad arrivare a Cordoba, cuore pulsante della regione. In questa città una tappa imperdibile è rappresentata dalla Mezquita, l’antica moschea della città, al cui interno è stata costruita una cattedrale in stile gotico: il contrasto di stili dà luogo a uno spettacolo architettonico unico. E non sia può nemmeno dimenticare di fare una passeggiata nella Juderia, l’antico quartiere ebraico, con le sue case bianche e le vie strette, che lo rendono uno dei quartieri più caratteristici di tutta l’Andalusia.
Granada: Alhambra e Albayzin
Proseguendo il viaggio verso sud-est incontriamo Granada, una città ricca di storia, permeata da un’atmosfera magica, dai profumi di oriente. La città si trova ai piedi della Sierra Nevada, a 700 metri sul livello del mare. L’Alhambra è il palazzo che ha reso famosa Granada in tutto il mondo: si tratta di una vera e propria cittadella fortificata indipendente, un tempo una Medina, costituita da un complesso di palazzi e di giardini, fra cui spiccano gli splendidi roseti: entrare in questi palazzi è come fare un salto indietro nel tempo. Attenzione: considerando la mole di turisti che ogni anno visita la fortezza, è utile prenotare in anticipo i biglietti di ingresso online, per evitare lunghe code.
Albayzin è un’altra tappa imperdibile a Granada: un quartiere che sembra catapultato direttamente dall’antico Oriente, in un’atmosfera da Mille e una notte, fra spezie, tè e narghilè. Al suo interno si trovano i Bagni Arabi e la Chiesa di San Salvador.
Malaga: shopping in Calle Larios
Procedendo verso Sud incontriamo Malaga, che ci offre l’occasione di divertirci sulla costa del Sol: il centro storico della città è durante il giorno il paradiso dello shopping, mentre alla sera diventa il luogo della movida, in particolare nella zona di Calle Larios. Da non perdere una visita a l’Alcazaba, fortezza moresca che domina la città, per poi rilassarsi alla Malagueta, la spiaggia più amata dagli abitanti di Malaga, prima di un aperitivo o di una cena nella zona del porto turistico.
Costa del Sol e Marbella
La Costa del Sol è una delle mete balneari più amate dai turisti di tutto il mondo, per la bellezza delle spiagge e la possibilità di divertirsi durante tutte le ore del giorno e della notte. Marbella è il centro più conosciuto dai vacanzieri: qui la scelta è fra passare la giornata in spiaggia oppure esplorare il centro storico, perfetto esempio di antico villaggio andaluso. Per gli amanti della natura a poca distanza è possibile visitare il Mariposario, piccolo zoo-parco naturale dedicato alle farfalle.
Gibilterra
Un territorio britannico in piena Andalusia: per quanto il passaggio di frontiere possa far perdere un po’ di tempo, una tappa a Gibilterra è assolutamente da mettere in conto durante un viaggio in questa regione, perché rappresenta una sorta di salto nello spazio. Infatti qui è possibile bere una buona birra e gustare un tipico pranzo inglese, prima di salire utilizzando la funivia in cima alla Rocca per godersi il panorama dell’intera penisola e vedere da vicino la principale attrazione della zona: le scimmie e i macachi, che ricordano come l’Africa sia davvero a un passo.
Cosa mangiare in Andalusia
La gastronomia dell’Andalusia riesce a riunire in sé elementi molto diversi, con alimenti appartenenti alla cultura contadina, prelibatezze pescate dal mare (nella zona della Costa Brava) e spezie di origine orientale. Fra le specialità da non perdere ci sono sicuramente il gazpacho, zuppa fredda a base di pomodoro, perfetta per la stagione estiva, el Jamon Iberico, tipico prosciutto perfetto sia da solo che come ingrediente di diverse ricette, e el espeto de sardinas, sardine cotte alla brace, da gustare soprattutto nella zona di Malaga.
Come spostarsi in Andalusia
Per una vacanza in Andalusia il mezzo di trasporto da utilizzare è sicuramente l’automobile: è possibile raggiungere Siviglia tramite volo e poi noleggiare in loco un autoveicolo. Le distanze fra le varie città della regione si possono infatti coprire con viaggi relativamente brevi, senza la necessità di doversi basare sui mezzi di trasporto pubblici. Inoltre avere a disposizione un mezzo proprio permette di effettuare anche deviazioni sul percorso, per zone non servite dai mezzi pubblici.