Un viaggio ad Amsterdam è l’occasione per scoprire una città antica e moderna
Amsterdam è una città dai mille volti: detta spesso la “Venezia del Nord”, perché attraversata da oltre 100 canali e da 600 ponti, che collegano la terraferma con le molte isole che la circondano, è una città caratterizzata soprattutto dallo spirito della tolleranza, tanto da aver ospitato, alla fine degli anni 70, diverse comunità di hippies provenienti da varie zone del mondo. Accanto a una grande libertà vi sono anche una serie di rigide regole, che tutelano il vivere civile.
Ma Amsterdam è anche una città dall’anima green, dove l’utilizzo dell’automobile privata è stato quasi eliminato, in favore di un’efficace rete di trasporti pubblici e dove la cultura ha una grandissima importanza, come testimoniano i quasi 40 musei a disposizione di abitanti e visitatori: una città moderna ma costruita a misura d’uomo.
Cosa fare ad Amsterdam: navigare sui canali
Amsterdam è una città con uno strettissimo rapporto con l’acqua: fu l’esplosione demografica del 600 a rendere necessaria l’espansione della città e la creazione di una serie di canali intorno al nucleo abitativo originario. I canali principali sono 4: Singel, Heren, Keizer e Prinzer, attorno a cui si sono sviluppati tutta una serie di canali secondari, collegati fra loro da diversi ponti, dando vita a una struttura urbanistica unica al mondo, tanto da essere dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il modo migliore per visitarli è scegliere uno dei tanti tour dei canali, che si svolgono a bordo di comode motonavi.
Il cuore della città: Piazza Dam
Per quanto Amsterdam si sviluppi sui canali, il suo cuore pulsante si trova all’interno del nucleo più antico: piazza Dam è infatti il luogo intorno a cui si trovano diversi importanti luoghi della città (come il Palazzo Reale, la Chiesa Nuova e il Monumento Nazionale dedicato ai caduti della seconda guerra mondiale). La posizione di piazza Dam ne fa il luogo ideale come punto di partenza per visitare Amsterdam: in pochi minuti è possibile raggiungere sia il Quartiere a Luci Rosse che il Begijnhof, splendido parco al centro della città in cui è sempre possibile prendersi una pausa e rigenerarsi.
La vita notturna in Leidseplein
Amsterdam ha anche un suo luogo dedicato alla vita notturna, che è vivace in ogni periodo dell’anno: la zona di Leidseplein, un tempo caratterizzata dalle carrozze a cavalli che avevano qui il loro luogo di sosta, è adesso costellata di locali, bar, coffee shop e anche discoteche, come la “Paradiso” che ha sede in una chiesa sconsacrata, mentre di giorno è “invasa” dagli artisti di strada, impegnati a far conoscere a turisti e residenti le loro capacità artistiche.
il Museo Van Gogh è una ragione sufficiente per organizzare un viaggio ad Amsterdam
Il Museo Van Gogh e il Museo Nazionale
Per molte persone, una visita al Museo Van Gogh è una ragione sufficiente per organizzare un viaggio ad Amsterdam: in effetti si tratta di uno dei più grandi musei dedicati a un singolo artista che è possibile trovare in Europa. Qui è possibile ammirare più di 200 quadri e di 500 bozzetti opera del pittore olandese. Attualmente il museo ospita anche opere di altri pittori moderni, come Monet, Gauguin e Toulouse-Lautrec e di alcuni pittori contemporanei molto interessanti.
Il Museo Van Gogh si trova all’interno della Piazza dei Musei, che ospita anche il Museo Stedelijk, che ospita diversi quadri dell’arte moderna e contemporanea olandese, e il Museo Nazionale (Rijksmuseum), che ospita invece un’importante collezione di opere del cosiddetto “Secolo d’Oro”. Nel 600 infatti L’Olanda conobbe il periodo di maggiore ricchezza, con la massima espansione degli scambi commerciali e di crescita culturale. L’opera più famosa è sicuramente la “Ronda della Notte” di Rembrandt, oltre a diversi quadri di Jan Vermeer.