Novembre può sembrare un mese anomalo per programmare una vacanza: in realtà, se scegliamo la meta giusta, una vacanza a novembre può rivelarsi un’esperienza speciale. In primo luogo perché siamo molto lontani dall’affollamento che si può trovare in altri periodi dell’anno, soprattutto in estate: a novembre il clima è mite nell’Europa del Sud e nelle zone tropicali la bassa stagione ci mette al riparo dall’assalto dei turisti. Se invece amiamo il freddo e gli sport invernali, in novembre alcune stazioni sciistiche inaugurano la stagione invernale. Inoltre novembre è il mese in cui i voli e anche le strutture ricettive hanno i costi più bassi dell’anno.
Novembre è il mese perfetto anche per visitare borghi antichi borghi medievali, alla scoperta della storia e delle tradizioni d’Italia: Siena è la meta perfetta per questo tipo di viaggio, un’elegante città storica, ricca di arte e dalle tradizioni antiche conosciute in tutto il mondo, come quella del Palio (che si corre due volte l’anno). Sulla Piazza del Campo, che diventa campo di corsa per i cavalli delle contrade, si affacciano Krenz la Torre del Mangia, dalla cui cima si può godere della vista della città e delle campagne che la circondano, il Duomo e il Battistero.
Passato il momento clou dell’estate l’isola della Maddalena, al largo delle coste della Sardegna, permette di scoprire un mare cristallino e di vivere una vacanza immersi nella natura ancora selvaggia: senza dimenticare che la Maddalena non è solo un’isola perfetta per delle romantiche passeggiate sulla spiaggia, al tramonto o all’alba, ma anche una tranquilla cittadina con un centro storico pieno di fascino.
Trieste è una città di confine e proprio in questo risiede parte del suo fascino: una città di mare in primo luogo, che in prima battuta sembra poco aperta nei confronti dei turisti che la vogliono scoprire. In realtà Trieste va girata tutta per essere scoperta, percorrendo le sue strade, spesso in un saliscendi anche impegnativo, godendosi le librerie e i caffè storici, oltre alle bellezze architettoniche che costellano la città. Solo per citare alcuni luoghi, da non perdere sono il Castello Monumentale e il Faro della Vittoria, oltre al Museo della Bora, unico museo italiano dedicato a un vento, e alla Grotta del Gigante, la più grande caverna turistica al mondo. E se la Bora ci ha scompigliato, niente di meglio di un Goulasch o di un Agnello al Kren, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso, per riscaldarci e recuperare le forze.
In realtà non c’è una stagione migliore per visitare Parigi, che è bella e affascinante in tutti i periodi dell’anno: ma nel mese di novembre siamo ormai lontani dall’estate e dal tipico pienone di turisti e possiamo vedere la città nel suo aspetto più vero, nella sua qualità di città multiculturale e raffinata. Il fatto che le giornate siano più brevi regala scorci magici, con la Ville Lumière a illuminare la notte e le strade sempre piene di Parigi, mentre le prime avvisaglie dell’avvicinarsi del Natale si fanno intravedere. Anche incappare in una giornata di pioggia non è un problema, anzi può trasformarsi nell’occasione per una visita al Louvre, al Museo Pompidou (perfetto per i più piccoli) o al Museo D’Orsay.
Se abbiamo voglia di vivere veramente l’autunno, non possiamo perdere Monaco di Baviera: passata la confusione tipica dell’Oktoberfest, la città ci accoglie con un clima frizzante e con i colori tipici di questa stagione, che possiamo ammirare in uno dei tanti parchi che si trovano in città. Appuntamento fisso e da segnare in agenda è quello con il Glockenspiel, l’orologio carillon simbolo della città: questo orologio si trova sulla facciata del Neues Rathaus e alle 11, alle 12 e alle 17 offre uno spettacolo unico. L’enorme carillon si anima grazie ai balli messi in scena dalle statue che fanno parte del meccanismo. E se nel nostro giro fra parchi e Musei (come Deutsches Museum e le pinacoteche) sentissimo freddo, una cioccolata calda o una birra sono l’ideale per scaldarsi.
Ci sono mete a cui non penseremo per una vacanza a novembre ma che si possono rivelare una grande sorpresa: proprio come Tallinn, la capitale dell’Estonia, una piccola perla che a novembre regala già i primi scampoli di atmosfera natalizia, con i mercatini dalle classiche bancarelle in legno che si trovano in Piazza del Municipio. Il centro storico di origine medievale è rimasto praticamente intatto e può agevolmente essere girato a piedi, fra i Palazzi delle Gilde e le Tre Sorelle, le case più famose della città, prima abitazioni dei mercanti e ora diventati hotel di lusso. Senza dimenticare il Passaggio di Santa Caterina, uno dei luoghi più affascinanti di Tallinn, una lunga via coperta da una serie di archi a volta su cui si affacciano le botteghe degli artigiani della città.
Se abbiamo nostalgia dell’estate e cerchiamo il caldo, il Madagascar è una meta perfetta per una vacanza a novembre. In questa zona l’estate è all’inizio, ma non è ancora arrivata la stagione delle piogge, quindi il clima è perfetto per una vacanza al mare. Oltre alle spiagge (da non perdere quelle dell’isola di Nosy Be, sabbia finissima e mare cristallino), il Madagascar offre la possibilità di scoprire una natura ancora incontaminata: i parchi e le riserve naturali che si trovano in quasi tutta l’isola, dal Nord agli altipiani centrali, ci permettono di entrare in contatto diretto con una serie di specie di piante e di animali che si trovano solo in queste terre e che rappresentano una ricchezza inestimabile per tutta l’umanità. E anche se la rete viaria è un po’ carente, le città e le diverse zone dell’isola sono collegate tra loro da tutta una serie di voli interni frequenti ed efficienti, che rappresentano il modo migliore per spostarsi.
L’arcipelago di Capo Verde, composto da dieci isole di origine vulcanica, che si trova di fronte alle coste del Senegal è un’altra meta “calda” perfetta per un viaggio a novembre. Spiagge bianche con un mare limpido, che hanno alle spalle colline dove si trova una vegetazione rigogliosa: questo è il paesaggio che accoglie i turisti nelle isole. Le isole più grandi sono Sal, più attrezzata per accogliere i turisti, è fra le mete preferite di chi ama gli sport acquatici, e Boa Vista, che è perfetta per una vacanza di completo relax, immersi nella natura: questa isola è meno urbanizzata e attrezzata e quindi anche meno affollata di turisti.
Sei pronto per andare in vacanza a novembre: sul nostro sito troverai le offerte più interessanti per tutte le destinazioni, sia che tu voglia scoprire i borghi dell’Italia sia che preferisca il mare d’autunno. Scegli la tua combinazione fra voli oppure pacchetti completi volo più hotel per organizzare il tuo viaggio, senza dimenticare di dare un’occhiata alla sezione Last Minute per le offerte più vantaggiose.
Ricevi le migliori offerte in anteprima.
Grazie! Abbiamo ricevuto la tua e-mail.
Qualcosa è andato storto