Dicembre vuol dire inverno e Natale: arrivano le immancabili festività natalizie e le vacanze “canoniche”, ma tutto il mese è perfetto per organizzare una vacanza. Le mete a nostra disposizione sono più di quante possiamo pensare: la classica montagna, oppure le città in Italia e in Europa, magari alla ricerca dei Mercatini di Natale più belli, ma anche le spiagge tropicali, se abbiamo voglia di una vacanza alternativa e di passare un dicembre al caldo, a crogiolarsi al sole su una spiaggia. Pronti a scoprire le mete più interessanti per un viaggio a dicembre?
Se amiamo lo sci ma vogliamo anche goderci una vacanza rilassante, il borgo medievale di Bormio è la meta che fa per noi. Infatti Bormio non è noto solamente per essere un paradiso per gli appassionati di sport invernali, grazie ai suoi impianti moderni e alle piste perfette per praticanti di ogni livello, ma anche per essere un centro termale di eccellenza. Son ben 3 le stazioni termali che Bormio offre ai suoi visitatori: i Bagni Vecchi (che sono dotati di una piscina ricavata in un antico tunnel dell’epoca romana e da cui si può godere di una vista incredibile sulle Dolomiti), i Bagni Nuovi e le Terme di Bormio. Le acque delle terme mantengono una temperatura costante durante tutto l’anno e possono essere utilizzate in qualsiasi condizione climatica.
Anche se il clima di Napoli non sembra mai troppo invernale, durante il mese di Dicembre la città assume una veste unica e affascinante. La meta da non perdere è quella di via San Gregorio Armeno, patria degli artigiani dei presepi, dove vengono realizzate a mano le statuine dei presepi, dalle più classiche a quelle più moderne e stravaganti, spesso dedicate ai campioni dello sport oppure ai personaggi dello spettacolo e della politica. Da non perdere poi una visita alla Chiesa di San Gregorio Armeno, monumentale gioiello del barocco che da il nome alla via e alla zona della città.
Un treno che impiega ben sette ore per percorrere solo 290 chilometri fra le montagne della precisa Svizzera sembra una follia: invece il Glacier Express, che unisce Zermatt a St Moritz attraverso una linea ferroviaria panoramica ha in questa “lentezza” la sua bellezza. Infatti il lento procedere sulle rotaie permette di godersi con tutta calma un paesaggio unico, che parte dalla cima del Monte Cervino, a quasi 5000 metri, per attraversare le valli del Reno e del Rodano caratterizzate dai boschi di abeti. permette di vedere i castelli fra cui quello di Reichenau e superare il Viadotto Landwasser, con un panorama spettacolare, prima di arrivare a St. Moriz. Tutto il paesaggio è ammantato dalla neve, regalando delle sensazioni incredibili e magiche. E all’arrivo è possibile dedicarsi allo sci sulle piste elvetiche già solcate da molti campioni.
Se vogliamo saziare il nostro spirito di avventura, il piccolo paese di Jukkasjärvi, in Svezia, a dicembre è pronto a regalarci uno spettacolo unico al mondo. A questa latitudine infatti, le ultime tre settimane dell’anno sono caratterizzate dal buio, che avvolge la realtà di un’atmosfera particolare e permette di vedere al meglio l’aurora boreale. Per alloggiare niente di meglio dell’Ice Hotel, primo albergo di ghiaccio al mondo, e base per lo sci di fondo, le escursioni con le slitte trainate da cani e gli incontri con i branchi di renne. Un mondo diverso, una realtà quasi sospesa in cui staccarsi dal caos che viviamo quotidianamente.
Dicembre è il mese perfetto per una vacanza fuori stagione a Zanzibar: questo arcipelago di isole, due più grandi e diverse più piccole, si trova al largo della Tanzania, nell’Oceano Indiano. Le spiagge sono perfette per una vacanza al mare: composte da sabbia fine e bianchissima, si affacciano su un mare cristallino, paradiso per chi ama nuotare e immergersi alla scoperta della fauna e della flora marina. E se oltre alla natura vogliamo scoprire una cultura diversa, la capitale Stone Town (dichiarata Patrimonio dell’Umanità) ospita diversi monumenti dedicati alla cultura swahili, che molta influenza ha avuto in queste isole: il luogo perfetto per passare un dicembre sotto il sole.
Il tempo passa, ma il fascino di Cuba rimane immutato: una delle più belle isole dei Caraibi è pronta ad accoglierci se vogliamo una vacanza al caldo a dicembre, con le colline ricche di una natura lussureggiante e le spiagge bianchissime, su cui distendersi per dimenticare tutti i problemi. Ma Cuba non è solo questo: Cuba è anche una cultura molto diversa da quella occidentale, nata dall’incrocio di popoli diversi e ancora viva e vitale. Basta passare una notte all’Havana per trovarsi immersi nell’atmosfera descritta da tanti scrittori nel corso degli anni: i balli, la musica, la fiesta e la possibilità di gustare le specialità della gastronomia a base di spezie e frutti tropicali fanno girare la testa, proprio come un bicchiere di buon rum.
I mercatini di Natale sono una tradizione antica, nata nel Nord dell’Europa ma ormai seguita in diversi paesi del vecchio continente: attualmente non c’è grande città che non abbia il suo mercatino di Natale, più o meno tipico. In Italia i mercatini più caratteristici si ritrovano in Trentino (imperdibili quello di Trento, in piazza della Fiera, e di Bolzano, con il Trenatale del Renon, mercatino che si tiene sul treno storico e molto belli anche quelli che si svolgono nelle diverse valli) e in Alto Adige (i più antichi in Italia, si svolgono a Merano, Bressanone, Rovereto, Vipiteno e Brunico). Scendendo lungo lo stivale molto interessanti i mercatini che si svolgono a Firenze, in rigoroso stile tedesco, e quelli di Finale Ligure, dove il villaggio di Babbo Natale viene ricostruito vicino al mare.
Per quel che riguarda l’Europa i Mercatini di Natale storici sono quelli che si svolgono in Alsazia e in Germania, mentre il più antico è quello che si svolge a Dresda, in cui questa tradizione risale al 1434. Da non perdere i Mercatini di Natale di Copenaghen, compreso quello di Tivoli Garden, che è caratterizzato dalle riproduzioni dei personaggi delle fiabe scritte da Christian Andersen e quelli di Salisburgo, la città austriaca che più rispecchia lo spirito del Natale, con le sue tipiche casette di legno che si trovano presso la cattedrale.
Hai già deciso dove andare in vacanza a dicembre? Come vedi questo periodo dell’anno offre mille possibilità, sia che ti piaccia la neve, sia che preferisca sole e sabbia. Nel nostro sito troverai tutte le offerte più interessanti per la tua vacanza invernale, comprese quelle della sezione Last Minute, con voli, soggiorni e pacchetti completi ai prezzi più vantaggiosi. Prepara la valigia, un dicembre di festa ti aspetta.